La lettera motivazionale (o di presentazione) è la tua prima opportunità di impressionare positivamente un recruiter e spiegare chiaramente le motivazioni della tua candidatura. Come per il CV, una lettera motivazionale ben fatta è essenziale per chi cerca lavoro. Elemento che accompagna l’invio del CV in risposta ad un annuncio di lavoro, o semplicemente in occasione di un’autocandidatura, può aumentarne l’efficacia.
Anche quando non espressamente richiesta, dovrebbe sempre completare l’invio della candidatura.
Attento! Non commettere l’errore comune a tanti di reputare la lettera motivazionale un banale accompagnamento del tuo CV, o peggio, un esercizio inutile. Al contrario, considerala come un segno di attenzione verso l’azienda a cui ti stai rivolgendo; come l’opportunità di distinguerti dalla “massa” (200 circa sono le candidature medie ricevute dalle aziende per ogni annuncio di lavoro) e di mettere in evidenza quel quid in grado di fare la differenza, conquistandoti, così, l’accesso allo step successivo dell’iter selettivo: il colloquio di lavoro.
Non più di una pagina che, come candidato, puoi e devi sfruttare per:
- Presentarti;
- Indicare la posizione di lavoro per la quale ti stai candidando;
- Spiegare il motivo della tua candidatura;
- Spiegare ciò che non è evidente dal CV (esempio periodi di non occupazione, ma non solo);
- Mettere in evidenza la corrispondenza tra le tue competenze ed esperienze con quelle richieste dalla posizione;
- Incuriosire chi legge in maniera da spingerlo ad esaminare il CV allegato.
Quando invii il tuo CV non dovresti mai dimenticare di allegare questo prezioso documento. Pochissimi sono i candidati che accompagnano la propria candidatura con una lettera motivazionale, credimi. Sono certo che anche tu ne rimarresti stupito! Io, dopo quasi 15 anni di professione, ancora non riesco a farmene una ragione…
Se non ci sono dubbi nel ritenere la motivazione dei candidati come uno degli elementi più ricercati da chi si occupa di ricerca e selezione del personale, la lettera ti consente, inoltre, di spiegare cosa solo tu puoi offrire e qual è il tuo valore aggiunto di professionista e di essere umano.
Sii, perciò, pronto a dedicare tutto il tempo necessario a scrivere una perfetta lettera motivazionale. Non risparmiarti nel leggerla, rileggerla e correggerla più e più volte, fino a quando non riterrai che possa essere utile alla tua causa.
E se non sai da dove cominciare, non ti preoccupare. Ho preparato per te Come (ri)scrivere una lettera motivazionale, un post ricco di spunti e suggerimenti che spero possano esserti utili.
Bene, cosa aspetti? Mettiti subito a lavoro! Prepara la tua lettera. Ah, mi raccomando, non dimenticare un “like” per la pagina Facebook di hiringroute 🙂 E’ prezioso!!!
E tu? Sei tra coloro che dedicano la giusta attenzione alla lettera motivazionale? La ritieni necessaria?
Fai conoscere la tua opinione e/o condividi questo post con i tuoi amici.
1 commento