Benvenuto!
Benvenuto nel mio blog personale!
Desidero ringraziarti per l’onore che mi fai visitando questa pagina e per il tempo che dedicherai alla lettura di queste poche righe.
Mi chiamo Mariano, ho 40 anni, una meravigliosa moglie che mi sopporta (e mi supporta in questa avventura), due splendide bambine ed una sincera, grande passione per le Persone. Passione che sono riuscito a trasformare nel mio lavoro.
Sono un professionista che ha maturato una pluriennale esperienza in area Risorse Umane – Human Resources (HR) – all’interno di realtà aziendali multinazionali e nazionali, leader nei propri mercati di riferimento.
Sono nato, nel lontano – ahimè 🙂 1978 e cresciuto a Fondi (LT), una piccola cittadina a metà strada tra Roma e Napoli. La mia famiglia non era ricca, anzi… Ho avuto, però, un’infanzia serena ed un’adolescenza normalissima.
Come tutte quelle ragazze e tutti quei ragazzi che avevano l’ambizione di migliorarsi e realizzare i propri desideri, ho deciso di lasciare la mia città di origine perché mi andava stretta.
Così, dopo la Laurea con Lode in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Siena e il conseguimento di un Master di specializzazione presso la Business School del Sole24ore a Milano, ho iniziato il mio percorso professionale nelle Risorse Umane.
Fin da subito mi sono occupato, tra le altre cose, di ricerca e selezione del personale ed è stato amore a prima vista… Ed è proprio vero, il primo amore non si scorda mai!
Attualmente ricopro, nella società per cui lavoro, il ruolo di HR Business Partner per le funzioni di Headquarter e per le filiali situate in Francia, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia e Russia, supportando i colleghi HR, i Country Managers e i Managers della linea nell’implementazione dei processi HR e nella gestione delle relative attività al fine di conseguire i risultati economici finanziari stabiliti.
Nel tempo libero mi dedico ad attività di Training, Corporate Coaching, Career Coaching e Career Advising.
“Perché” hiringroute
Hiringroute – HR, simpatica coincidenza! – è un’idea che nasce una sera di Maggio, mentre, facendo ordine nella mia casella di posta elettronica, mi imbatto in un messaggio da leggere (chissà come finito dove non doveva essere) di Nino, mio compagno di corso al Corporate Coaching Program della Bologna Business School.
Incuriosito dall’oggetto, decido di aprilo e di cliccare sul link allegato. Si tratta di un articolo del New York Times Magazine, “Is Giving the Secret to Getting Ahead?“ tradotto “E’ la generosità il segreto del successo?”.
Inizio a scorrere il testo e, presto, ne rimango affascinato! La giornalista, Susan Dominus, parla del libro “Give & Take” tradotto “Più dai, più hai” edizioni Sperling di Adam Grant, uno dei migliori 40 Professori mondiali di Business under 40, Docente alla Wharton University negli Stati Uniti.
Il libro contiene i risultati di alcune sue ricerche sociali e aneddoti personali che suggeriscono i benefici dell’essere disponibili verso gli altri in ambito professionale e non solo. Il Prof. Grant, pioniere della “Motivazione Pro-sociale”, spiega come le persone siano più motivate quando sanno che le loro azioni possono aiutare gli altri.
Non è, tuttavia, facile trovare questo tipo di persone – Givers – nel mondo del lavoro e, in generale, nella vita di tutti i giorni. Sottovalutati, sono poco considerati in un mondo dominato dall’egoismo e dalla superficialità. Eppure, per Grant, sono i Givers quelli che riescono ad emergere come leader, con un solido numero di sostenitori motivati ed un network ricco di opportunità.
Inspiring! Finalmente c’è qualcuno che inizia a sostenere e a dimostrare, attraverso ricerche sociali, quello di cui sono stato sempre fermamente convinto: le persone corrette, etiche, rispettose – i buoni – hanno ottime probabilità di avere successo. Tutto questo a patto, però, di indirizzare al meglio le proprie energie personali.
“Partire dal perché” di Simon Sinek, altro libro che consiglio a tutti i lettori di questo blog di tenere sul proprio comodino, ha, invece, innescato in me la ricerca di uno scopo, del mio scopo!
Il suo autore mi ha spinto a riflettere su che cosa mi spingesse ogni mattina ad alzarmi dal letto.
Mi sono interrogato molto e sono giunto alla conclusione che sono le Persone. Le Persone che incontro a lavoro tutti i giorni, le Persone che incontro nelle aule di formazione, Persone di ogni età che si rivolgono a me per un consiglio, un suggerimento, per se stessi o per i loro cari. La loro stima sincera è un dono che custodisco gelosamente e che mi riempie di orgoglio! Contano su di me e sulla mia capacità di aiutarli ad individuare il proprio personale cammino, il proprio “percorso”.
Ecco allora l’idea, il progetto, hiringroute (letteralmente “percorso verso l’assunzione”). Ho, finalmente, trovato il mio perché!
Sento di essere una persona privilegiata perché faccio un lavoro che amo e che continua a farmi battere il cuore tutti i giorni. Ho voglia di ridare indietro – give back – alla Società, alle Persone, parte delle mie conoscenze e della mia esperienza di professionista HR, nonché di selezionatore aziendale. Voglio aiutare i giovani neolaureati, i disoccupati e tutti coloro che desiderano una diversa sfida professionale, a percorrere il tortuoso cammino che conduce al lavoro o verso una nuova e diversa opportunità di carriera. Detta con le parole di Simon Sinek desidero: “Ispirare gli altri a fare cose capaci di ispirarli“.
In questa grandissima sfida hiringroute potrà contare sull’impegno, sull’energia e sull’entusiasmo di altri Professionisti delle Risorse Umane come me (ma non solo) che vorranno condividere la filosofia dell’essere prima di tutto Givers appassionati!
La Missione di hiringroute
hiringroute ha un obiettivo ambizioso: fare la differenza nella vita delle persone in cerca di lavoro.
La sua missione è allenare Uomini e Donne a raggiungere la propria meta professionale, supportandoli lungo il percorso.
hiringroute vuole diventare il Blog di riferimento per tutti coloro che hanno la necessità di essere ispirati per poter fare cose capaci di ispirarli.
Se anche tu, come me, pensi che ci sia tanto bisogno di dare una mano, cosa aspetti? Dai il tuo piccolo, grande contributo. Condividi questa pagina con i tuoi amici e con tutti i tuoi contatti: aiutami a rendere virale hiringroute!
Clicca su “Mi piace”. Potrai seguire il blog anche attraverso la sua pagina Facebook!