8,8 secondi è il tempo medio impiegato dai Datori di Lavoro inlgesi per analizzare il curriculum vitae di un neolaureato. E’ il National Citizen Service, programma inlgese che offre ai giovani sudditi di Sua Maestà un periodo di formazione e lavoro volontario, a sostenerlo attraverso una ricerca empirica ripresa dal prestigioso The Independent.
L’indagine ha evidenziato come, a causa dell’aumentare esponenziale del numero delle candidature, i Recruiters dedichino meno tempo all’esame approfondito delle domande di lavoro dei potenziali candidati. Oltre il 50% degli intervistati ha dichiarato addirittura di dedicare pochissimi secondi secondi alla lettura dei CV ricevuti.
Dato scioccante che sembrerebbe trovare riscontro in un’altra indagine condotta Oltreoceano da The Ladders, sito web US specializzato in pubblicazione di annunci di lavoro e supporto alla carriera. La ricerca – “Keeping an eye on recruiter behavior” – si è avvalsa dell’evolutissima tecnica scientifica dell’eye tracking. Esame tecnologicamente avanzato che consente, attraverso la registrazione e l’analisi dei movimenti del bulbo oculare, di stabilire dove, e per quanto tempo, si sofferma lo sguardo umano alle prese con la lettura di un documento.
Lo studio, durato 10 settimane, ha osservato il comportamento di 30 selezionatori durante il loro normale lavoro di analisi dei CV e dei profili professionali dei candidati. Smentendo le affermazioni della maggioranza di loro, che sosteneva di dedicare più di 5 minuti alla lettura di un CV, la ricerca ha dimostrato che vengono impiegati mediamente meno di 6 secondi nella lettura di un CV individuale. I loro occhi, alla ricerca delle informazioni necessarie alla valutazione, hanno seguito un percorso ben definito all’interno del documento.
E in Italia? Non credo che i selezionatori del Bel Paese vivano una situazione molto diversa. Ma, ad ogni modo, quale che sia il lasso di tempo dedicato alla scrematura di un curriculum vitae, tanto più un CV sarà sintetico, organizzato e professionale, tanto più alta sarà la sua efficacia per l’ottenimento di un colloquio di lavoro.
Perciò cosa aspetti? Mettiti a lavoro, migliora il tuo CV. E se hai bisogno di qualche suggerimento parti da qui!
Conosci qualcuno che ha bisogno di una mano nella redazione del proprio CV? Parlagli di hiringroute oppure condividi questo post!